88227 Materiale Self-study IT-Security Foundation con esame Aggiungi al carrello
Materiale Self-study IT-Security Foundation con esame con esame online erogato da iLEARN Innovative Learning
IT-Security Foundation IT-Security Foundation offre un'introduzione completa alla sicurezza informatica. In questo corso sarete in grado di sviluppare le vostre conoscenze sulla sicurezza informatica partendo da zero. Imparerete quali componenti costituiscono un’infrastruttura IT e quali vulnerabilità possono avere i componenti. Capirete anche come gli aggressori sfruttano le vulnerabilità comuni e quali strumenti si possono utilizzare per prevenire lo sfruttamento. Alla fine del corso si avrà una comprensione globale della sicurezza informatica senza doversi immergere profondamente nella tecnologia dell'informazione.
MATERIALE SELF-STUDY IT-SECURITY FOUNDATION
Il kit del corso self-study IT-Security Foundation aiuta a prepararsi per l’esame di certificazione ufficiale IT-Security Foundation. Il kit del corso include:
- Il course book: Understanding IT-Security Administration
- Diapositive del corso
- Similazione d'esame
- 1 voucher d'esame
- Accesso gratuito al nostro Study Account online nel (S)ECO-System
- Digital Badge
- 1 anno di iscrizione gratuita in caso di superamento dell’esame
FORMATO E CARATTERISTICHE DELL’ESAME ONLINE
- Online tramite proctor certificato
- 40 domande a risposta multipla
- Durata di 60 minuti
Per ulteriori informazioni sull’esame online, per favore cliccare qui.
Tipologia
Materiale self-study con esameLuogo
OnlineAccreditamento
SECO-InstitutePrezzo per persona
Obiettivi
- Acquisire una conoscenza basica dell’architettura dei calcolatori;
- Comprendere le comuni vulnerabilità dell’hardware e le misure di sicurezza;
- Comprendere l'architettura del sistema operativo e le vulnerabilità del sistema operativo;
- Poter identificare misure di sicurezza efficaci contro i software dannosi;
- Acquisire una buona conoscenza delle reti TCP/IP;
- Comprendere le basi degli attacchi di rete e delle contromisure;
- Acquisire una buona conoscenza delle vulnerabilità dei software e delle applicazioni (OWASP top 10);
- Comprendere le basi delle vulnerabilità e delle contromisure del database;
- Comprendere i fondamenti della crittografia simmetrica, asimmetrica e ibrida;
- Comprendere come funzionano le firme digitali e le Infrastrutture a chiave pubblica;
- Comprendere come funzionano Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS);
- Comprendere l'importanza di TLS, SSL, IPsec, S/MIME e Pretty Good Privacy;
- Comprendere i fondamenti della gestione dell’identità e dell’accesso;
- Comprendere i rischi connessi all'utilizzo del Cloud;
- Comprendere il panorama delle minacce alla sicurezza (utenti malintenzionati, strumenti di attacco e metodi di attacco).
A chi è rivolto
Il corso e la certificazione sono ideali per coloro che
- Operano come amministratori di rete o sistemisti e ambiscono a intraprendere una carriera ne campo della sicurezza informatica ;
- Sono aspiranti professionisti della sicurezza con poche affinità tecniche e con la necessità di migliorare le proprie conoscenze di sicurezza tecnica;
- Lavorano con professionisti IT e della sicurezza informatica e desiderano migliorare la propria collaborazione.
Contenuti
- Sistemi
- Hardware
- Sistemi Operativi
- Modalità di cooperazione
- Software
- Tipi di software
- Cause comuni di vulnerabilità
- Mitigazioni per vulnerabilità comuni
- Banche dati
- Networking
- Dispositivi di rete
- Connessioni di rete
- Modelli di rete
- Architettura di rete
- Indirizzamento di rete
- Crittografia
- Tipi di crittografia
- Infrastruttura a chiave pubblica
- Principali protocolli di rete crittografica
- Principali applicazioni crittografiche
- Amministrazione della Sicurezza informatica
- Conoscere il proprio nemico: l’hacking come processo, strumento del loro mestiere
- Conoscere sé stessi: l’amministrazione della sicurezza informatica come processo, strumento del nostro trad
Prerequisiti
Questo è un corso di livello base. Non è richiesta alcuna conoscenza o esperienza pregressa. Si consiglia di acquisire familiarità con i termini IT più comunemente utilizzati.
Il corso è adatto a principianti assoluti con una conoscenza di base di informatica e tecnologia. Se si ha già una buona conoscenza dei principi di sicurezza informatica e si è interessati a praticare i compiti di un Security Manager, consigliamo di iscriversi al livello Practitioner.
Lingua materiale corso
Tipologia esame
Certificazione
Certificato ufficiale S-ITSF.
Dopo aver completato con successo l’esame di certificazione SECO IT-Security Foundation, riceverete la qualifica di S-ITSF e un digital badge. Le vostre credenziali vi garantiranno un abbonamento SECO di un anno. Dopo la scadenza della certificazione, avrete la possibilità di ricertificarvi pagando una piccola quota.