Continuing Professional Development (CPD)
Schema CPD AXELOS
Cosa sono i CPD?
Continuing Professional Development (CPD) è un termine che descrive le attività di apprendimento che i professionisti intraprendono per mantenere e sviluppare le loro abilità.
Inoltre i CPD sono una caratteristica essenziale per la propria sottoscrizione e sono progettati per supportare i professionisti nelle loro attività di sviluppo professionale.
Come posso ottenere i CPD?
Diverse attività possono essere considerate ‘CPD’, a partire dai classici corsi di formazione fino alla partecipazione a conferenze e webinars, e persino fare coaching agli altri in best practice, in quanto tale attività rafforza la propria conoscenza.
Esiste un ciclo in tre fasi facilmente comprensibile per soddisfare i requisiti dei punti annuali.
Fase 1: Valutare le capacità e pianificare l’apprendimento
Valutare le proprie abilità e capacità per comprendere le proprie esigenze di sviluppo al fine di identificare le giuste attività e misurare il progresso raggiunto rispetto a queste.
Fase 2: Acquisire abilità e conoscenza
Una volta compresi i propri obiettivi di sviluppo, si può uscire e intraprendere delle attività per arrivare a raggiungerli. Lo sviluppo riguarda se stessi e pertanto si ha la possibilità di scegliere le attività che sono rilevanti per i propri obiettivi.
Fase 3: Applicare e valutare
Questa fase finale del ciclo si concentra sul risultato della propria attività e su come ciò aiuti a raggiungere i propri obiettivi di sviluppo. In fase di registrazione della propria attività sarà richiesto di valutare il risultato sia fornendo una descrizione del proprio apprendimento sia selezionando le abilità sviluppate.
Come registrare i miei CPD?
È obbligatorio registrare 20 punti' derivanti da attività legate al prodotto registrato ogni anno.
Se non si registrano i propri punti in un dato anno la qualificazione scadrà.
In merito alla registrazione dei CPD, è bene sapere che cinque punti devono provenire dalla categoria Professional Experience, ma i restanti 15 possono essere guadagnati da attività attraverso le categorie Training and Qualifications, Community Participation e Self-study.
Un punto equivale a un'ora ed è possible registrare un minimo di 30 minuti, o 0.5 punti, fino a un massimo di 15 ore o 15 punti. Per la categoria Professional Experience, per ottenere i cinque punti, è necessario elencare cinque attività intraprese all’interno del proprio ruolo e che si collegano alle abilità e ai comportamenti attesi dal proprio ruolo.
Riportiamo qui di seguito le categorie dove bisogna registrare il proprio CPD:
Compulsory / Professional Experience
Solo 5 punti devono essere registrati qui annualmente
- Applicazione delle best practice sul luogo di lavoro
- Fare coaching ai colleghi in relazione alle best practice
- Guidare individui o gruppi per sostenere il loro sviluppo
- Lavoro al fianco dei colleghi più esperti
Optional / Training
15 punti al massimo devono essere registrati in questa categoria per anno
- Partecipazione a un corso/programma di formazione – come quello fornito da un ATO (Approved Training Provider)
- Conseguimento di un’altra qualifica da un ente accreditato come ad esempio AXELOS, APM, PMI
- Formazione che può essere in aula, in e-learning, virtuale
- Anche la formazione in-house può essere applicata in questa categoria
Optional / Community Participation (active or passive)
15 punti al massimo per anno
- Partecipazione a eventi del settore professionale
- Dare un contributo ai forum di discussione della comunità
- Creazione di articoli/libri sulla leadership di pensiero del settore
- Creazione di blog sulla leadership di pensiero del settore
Optional / Self Study
5 punti al massimo per anno
- Libri/manuali/pubblicazioni rilevanti
- Articoli di giornale, white papers e case studies
- Webcasts, podcasts, siti web
- Articoli sulla intranet aziendale
- Post di blog/feed RSS
Registrare CPD per rinnovare le certificazioni
È possibile utilizzare il programma Continuing Professional Development per rinnovare le certificazioni AXELOS/PeopleCert.
I candidati devono presentare almeno 20 punti CPD all'anno per tre anni consecutivi. Dopo di che, la data di rinnovo del certificato verrà estesa per altri tre anni.
I punti CPD devono essere presentati per ogni Product Suite, quindi se si possiedono due o più certificazioni incluse nella stessa suite, è possibile seguire la procedura di rinnovo solo una volta.
I punti CPD devono essere presentati nella stessa data in cui si è superato l'esame originale. Ad esempio, se si è superato un esame di certificazione il 30 aprile, i 20 punti CPD annuali devono essere presentati entro il 30 aprile di ogni anno.
Scopri maggiori informazioni sulle procedure e sul rinnovo delle certificazioni.
Documenti utili
- Scarica la CPD Table of Activities
- Scarica la guida completa per registrate i punti CPD