Corsi NIS2 – Sicurezza delle reti e delle informazioni
Percorso di Certificazione NIS2: Conformità e Competenze in Ambito Cybersecurity
NIS2 (Direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi 2) è la direttiva europea aggiornata in materia di cybersicurezza, progettata per proteggere le infrastrutture digitali critiche e rafforzare gli standard di sicurezza informatica in tutti gli Stati membri. Preparati o prepara il tuo team con le competenze necessarie per essere conformi, gestire i rischi informatici e promuovere una cultura della sicurezza attraverso la formazione e la certificazione NIS2.
Livelli di Certificazione NIS2:
- SecurityLearn® NIS2 Essentials: Fornisce conoscenze di base sulle minacce informatiche e sui requisiti di conformità secondo l’Articolo 20 della Direttiva NIS2. Ideale per personale non tecnico.
- SecurityLearn® NIS2 Foundation (Prossimamente): Offre una panoramica completa della direttiva NIS2, della gestione del rischio e dell’allineamento con i principali framework (ISO/IEC 27001, NIST CSF, CIS Controls).
Perché scegliere la certificazione NIS2?
- Conformità Normativa: Rispettare i requisiti della NIS2, evitare sanzioni e preparare l’organizzazione agli audit.
- Consapevolezza sulla Sicurezza Informatica: Formare il personale a riconoscere e prevenire minacce come phishing e violazioni dei dati.
- Cultura della Sicurezza: Promuove una responsabilità condivisa per la sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione.
Consulting S.r.l., di cui iLEARN è una business unit.

Cos’è la direttiva NIS2? Scopri la nuova normativa europea sulla cybersecurity
La Direttiva NIS2 è l’aggiornamento della Direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) introdotta nel 2016. È stata concepita per rispondere al crescente numero di minacce informatiche e per migliorare la sicurezza delle infrastrutture digitali nei settori critici dell’Unione Europea.
Rispetto alla sua versione precedente, la NIS2 amplia in modo significativo il proprio ambito di applicazione e introduce obblighi di sicurezza più rigorosi per le imprese, in particolare per quelle che forniscono servizi essenziali o che fanno parte delle infrastrutture critiche.
Tra i requisiti previsti, un ruolo centrale è ricoperto dalle pratiche di Cyber Hygiene (igiene informatica), che comprendono la gestione sicura delle password, la prevenzione del phishing e la protezione adeguata dei dati. Queste misure sono fondamentali per garantire la conformità normativa e rafforzare la postura complessiva di cybersicurezza delle organizzazioni.
Perché la conformità alla NIS2 è fondamentale per aziende e professionisti
NIS2 compliance is vital for businesses and professionals to meet EU cybersecurity requirements—and NIS2 Directive training is the key to achieving it. As the directive enforces stricter security, reporting, and governance standards, training helps employees understand their responsibilities, reduce cyber risks, and support organizational compliance. For professionals, NIS2 certification enhances credibility, prepares them for regulatory audits, and contributes to a stronger security culture across all sectors.
La conformità alla Direttiva NIS2 è essenziale per aziende e professionisti che vogliono soddisfare i requisiti europei in materia di cybersicurezza. La formazione sulla NIS2 rappresenta lo strumento chiave per raggiungere questo obiettivo.
Poiché la direttiva introduce standard più severi in termini di sicurezza, reporting e governance, la formazione consente ai dipendenti delle aziende di:
- Comprendere i propri obblighi
- Ridurre i rischi informatici
- Supportare la compliance dell’organizzazione
Per i professionisti, ottenere una certificazione NIS2 significa:
- Aumentare la propria credibilità professionale
- Prepararsi a eventuali audit normativi
- Contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza all’interno di tutti i settori
I principali vantaggi della formazione NIS2
La formazione NIS2 fornisce conoscenze fondamentali e competenze pratiche per aiutare aziende e professionisti a rispettare i requisiti di cybersicurezza previsti dalla Direttiva NIS2 dell’Unione Europea, ridurre i rischi e promuovere una cultura orientata alla sicurezza.
Di seguito, i principali benefici dei corsi NIS2:
- Maggiore consapevolezza in materia di cybersecurity - La formazione aiuta i dipendenti a riconoscere e prevenire minacce informatiche, come phishing, malware e altri attacchi digitali.
- Conformità alle normative europee - I corsi supportano le imprese nel soddisfare i requisiti legali della Regolamentazione NIS2, evitando sanzioni e garantendo la compliance normativa.
- Miglioramento della gestione dei rischi - I partecipanti imparano a identificare, valutare e mitigare i rischi informatici, a segnalare prontamente gli incidenti e a contribuire alla resilienza organizzativa.
- Sviluppo di una cultura della sicurezza aziendale - La formazione promuove un ambiente lavorativo in cui ogni membro del team è coinvolto nella protezione dei dati sensibili e delle infrastrutture digitali.
- Crescita professionale - I professionisti acquisiscono competenze strategiche e certificazioni che migliorano le opportunità di carriera e la propria attrattività nel mercato della cybersecurity.
- Rafforzamento della capacità di risposta agli incidenti - I corsi preparano a gestire in modo efficace gli incidenti di sicurezza, riducendo i danni e garantendo la continuità operativa.
- Allineamento con le best practice internazionali - La formazione introduce le migliori pratiche del settore, consentendo alle organizzazioni di adeguare le proprie strategie di cybersicurezza agli standard globali.
Percorso di certificazione NIS2: come ottenere la certificazione NIS2
iLEARN Examinations ha sviluppato un proprio schema di certificazione SecurityLearn® NIS2, che prevede attualmente due livelli di certificazione in linea con la Direttiva NIS2 dell’Unione Europea.
Per aiutare i professionisti a soddisfare i requisiti in materia di cybersecurity e compliance normativa, iLEARN offre un percorso formativo strutturato, affiancato dall’esame di certificazione corrispondente, consentendo ai partecipanti di ottenere qualifiche riconosciute nella gestione e attuazione della NIS2.
SecurityLearn® NIS2 Essentials
Questo corso di Awareness NIS2 è rivolto principalmente a dipendenti non tecnici e fornisce una base solida di consapevolezza in materia di cybersecurity, in linea con l’Articolo 20 della Direttiva NIS2. I partecipanti acquisiscono competenze pratiche per riconoscere le minacce informatiche, gestire i dati in modo sicuro, promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza.
SecurityLearn® NIS2 Foundation
In arrivo – La certificazione professionale NIS2 Foundation offre una panoramica completa e accessibile della Direttiva NIS2, introducendo i principi chiave della gestione del rischio, della conformità normativa e dei principali framework di cybersecurity come ISO/IEC 27001, NIST CSF e CIS Controls. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una solida cultura della sicurezza informatica e di preparare i partecipanti agli obblighi organizzativi e legali previsti dalla normativa europea NIS2.
Come prepararsi agli esami di certificazione NIS2
Anche se la formazione non è un requisito obbligatorio per superare gli esami di certificazione NIS2, è altamente raccomandata. I nostri corsi offrono una preparazione completa, includendo simulazioni d’esame che ti aiuteranno a consolidare le conoscenze e a saperle applicare efficacemente in situazioni pratiche.
Con iLEARN, puoi seguire i corsi di formazione NIS2 con diverse modalità flessibili, pensate per adattarsi al tuo stile di apprendimento e ai tuoi impegni:
- eLearning in modalità self-paced – Studia la direttiva NIS2 quando e dove vuoi con i nostri corsi online, grazie alla nostra piattaforma online sempre accessibile.
- Formazione online con coaching live – Unisci l’apprendimento on-demand a sessioni di coaching interattive in diretta con docenti accreditati, per un supporto personalizzato e immediato.
Ottenere PDU con le certificazioni NIS2
I nostri corsi di formazione NIS2 consentono di ottenere Professional Development Units (PDU) tramite una procedura di auto-dichiarazione sul portale PMI.
Di seguito i dettagli relativi all’assegnazione delle PDUs per ciascun livello del percorso formativo:
- SecurityLearn® NIS2 Essentials: 5 PDUs
- SecurityLearn® NIS2 Foundation: 16 PDUs
Si ricorda che, per poter auto-dichiarare le PDUs frequentando i corsi forniti da iLEARN, è obbligatorio acquistare la conferma di partecipazione (attestato di frequenza) in formato elettronico (pdf). Seleziona l’opzione per aggiungere la conferma di partecipazione al momento dell’acquisto e procedi al checkout.
Per maggiori informazioni su come dichiarare le PDUs e mantenere le tue certificazioni PMI, visita la nostra pagina dedicata.
SecurityLearn® - Digital Badge NIS2
Al conseguimento della certificazione NIS2, i candidati riceveranno un Digital Badge SecurityLearn®, che attesta ufficialmente la loro qualifica all'interno dello schema NIS2.
Scopri di più sui Digital Badges iLEARN.
La nostra piattaforma e-learning è ottimizzata per la fruizione da web browser anche da mobile!