Corsi NIS2 Expert

Diventa NIS2 Expert con iLEARN – Compliance, Rischio e Governance in Cybersicurezza


Indice degli argomenti

Disponibilità e prezzi dei corsi NIS2 Expert

Corsi online NIS2 Expert (e-learning) con esame

In questa vetrina troverete una selezione di corsi di formazione ed esami relativi all'area di apprendimento Cybersecurity e alle certificazioni NIS2 Expert.
Se non trovate un corso o un esame NIS2 Expert specifico, contattateci.

Esami online NIS2 Expert

In questa vetrina sarà possibile acquistare i voucher per l'esame NIS2 Expert per sostenere l'esame online con iLEARN Examinations, in completa autonomia.

SecurityLearn® è un marchio registrato di iCONS - Innovative
Consulting S.r.l., di cui iLEARN è una business unit.
 
Securitylearn Nis2expert Logo

Cos’è la certificazione NIS2 Expert?

La certificazione NIS2 Expert attesta le conoscenze e la comprensione pratica di un professionista in merito alla Direttiva NIS2 dell’Unione Europea, la principale normativa europea in materia di cybersicurezza.
Fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per interpretare i requisiti della NIS2, implementare misure di conformità e allinearle a framework internazionali come lo standard ISO/IEC 27001, lo standard ISO 22301 e il NIST Cybersecurity Framework (CSF).
Attraverso un programma mirato, i professionisti apprendono come gestire la governance, valutare e mitigare i rischi, adempiere agli obblighi di segnalazione degli incidenti, condurre valutazioni dei gap e rafforzare la resilienza organizzativa.
Ottenere questa certificazione dimostra la capacità di guidare o supportare l’implementazione della NIS2 e di garantire la conformità normativa nei settori considerati critici.

 

Benefici della formazione NIS2 Expert: Rafforza le tue competenze in cybersecurity

Questo corso avanzato offre una conoscenza approfondita della Direttiva NIS2, pensata per professionisti della cybersicurezza e della conformità normativa.
I principali benefici della formazione NIS2 Expert sono:

  • Sviluppo di un’approfondita competenza normativa – Fornisce una comprensione completa della Direttiva NIS2, dei suoi obiettivi, del campo di applicazione e degli obblighi per le entità essenziali e importanti.
  • Supporto all’implementazione della conformità – Consente ai partecipanti di condurre valutazioni di gap NIS2, sviluppare piani di conformità e allineare i controlli a framework riconosciuti come ISO/IEC 27001, ISO 22301 e NIST CSF.
  • Rafforzamento della governance e della responsabilità – Chiarisce i ruoli e le responsabilità del management, la supervisione delle politiche e gli obblighi previsti dall’articolo 20 della Direttiva, garantendo una governance efficace.
  • Miglioramento della cyber resilience – Fornisce competenze pratiche per la gestione di rischi, incidenti e continuità operativa in linea con la NIS2 e con altre direttive europee correlate, come DORA e CER.
  • Potenziamento della collaborazione interfunzionale – Promuove la cooperazione tra i team IT, risk e compliance, favorendo un approccio integrato e proattivo alla sicurezza.
  • Certificazione professionale riconosciuta – I partecipanti che completano con successo il corso ottengono il certificato accreditato NIS2 Expert e un digital badge, a riconoscimento della loro competenza avanzata in materia di conformità alla cybersicurezza nell’UE.

 

Come ottenere la certificazione NIS2 Expert

Al termine del corso NIS2 Expert, i partecipanti sostengono un esame finale per ottenere la certificazione NIS2 Expert, che attesta una competenza avanzata nell’implementazione e nella gestione della conformità alla Direttiva NIS2 per le entità essenziali e importanti.
Questa certificazione convalida la capacità di guidare iniziative di gestione del rischio, governance e risposta agli incidenti, in linea con le regolamentazioni europee in materia di cybersicurezza.
Pur non essendo previsti requisiti formali di accesso, si raccomanda vivamente un’esperienza pregressa in ambiti quali sicurezza delle informazioni, compliance o gestione del rischio, poiché si tratta di un programma di livello avanzato, destinato a professionisti responsabili dell’attuazione e della supervisione della Direttiva NIS2.

 

Come prepararsi per l’esame NIS2 Expert?

Pur non essendo obbligatorio seguire un corso di formazione NIS2 Expert, è vivamente consigliato.
Con iLEARN, puoi seguire i corsi di formazione NIS2 con diverse modalità flessibili, pensate per adattarsi al tuo stile di apprendimento e ai tuoi impegni:

  • eLearning in modalità self-paced – Studia le basi NIS2 quando e dove vuoi con i nostri corsi online, grazie alla nostra piattaforma online sempre accessibile.
  • Formazione online con coaching live – Unisci l’apprendimento on-demand a sessioni di coaching interattive in diretta con docenti accreditati, per un supporto personalizzato e immediato.

 

Ottenere PDU con il corso NIS2 Expert

Il nostro corso SecurityLearn® NIS2 Essentials consente di ottenere 12 Professional Development Units (PDUs) per i professionisti certificate PMI che hanno bisogno di mantenere la loro certificazione.

Di seguito i dettagli relativi all’assegnazione delle PDU;

  • Ways of Working (Technical): 7
  • Power Skills (Leadership): 2
  • Business Acumen (Strategic): 3

Si ricorda che, per poter auto-dichiarare le PDUs frequentando i corsi forniti da iLEARN, è obbligatorio acquistare la conferma di partecipazione (attestato di frequenza) in formato elettronico (pdf). Seleziona l’opzione per aggiungere la conferma di partecipazione al momento dell’acquisto e procedi al checkout.

Per maggiori informazioni su come dichiarare le PDUs e mantenere le tue certificazioni PMI, visita la nostra pagina dedicata.

 

Digital Badge SecurityLearn® NIS2 Expert

Al conseguimento della certificazione NIS2 Expert, i candidati riceveranno un Digital Badge SecurityLearn®, che attesta ufficialmente la loro qualifica all'interno dello schema NIS2.

Securitylearn Nis2 Expert Logo

Scopri di più sui Digital Badges iLEARN.

Dettagli sul corso NIS2 Expert

Obiettivi

  • Comprendere la Direttiva NIS2 – Acquisire una conoscenza approfondita dell’ambito di applicazione, degli obiettivi e delle principali novità introdotte rispetto alla NIS1.
  • Interpretare i requisiti normativi – Imparare ad applicare gli obblighi previsti dalla NIS2 per le entità essenziali e importanti, con particolare attenzione a governance, gestione del rischio e segnalazione degli incidenti.
  • Sviluppare strutture di governance e responsabilità – Comprendere i doveri della leadership, la gestione delle policy e il coordinamento interfunzionale previsti dall’articolo 20 della Direttiva.
  • Implementare la gestione del rischio e le misure di sicurezza – Applicare misure di sicurezza di base, integrare i controlli con lo standard ISO/IEC 27001 e gestire i rischi legati alla supply chain e alle vulnerabilità.
  • Gestire la risposta e la notifica degli incidenti – Apprendere le procedure di classificazione, i tempi di segnalazione e il coordinamento con CSIRT e EU-CyCLONe.
  • Rafforzare la continuità operativa e la gestione delle crisi – Condurre analisi di impatto (BIA), pianificare il Disaster Recovery Plan (DRP) e allineare le strategie di continuità agli standard ISO/IEC 22301.
  • Promuovere la consapevolezza e la formazione in materia di cybersicurezza – Progettare, erogare e monitorare programmi di formazione volti a sviluppare una cultura organizzativa attenta alla sicurezza.
  • Orientarsi tra trasposizioni nazionali e autorità competenti – Comprendere il ruolo delle autorità nazionali, le procedure di ispezione, le sanzioni e le modalità di applicazione della Direttiva.
  • Integrare la NIS2 con altri framework – Mappare i requisiti della Direttiva rispetto a ISO 27001, ISO 22301, NIST CSF, CIS Controls, GDPR, DORA e Direttiva CER.
  • Pianificare e realizzare l’implementazione della NIS2 – Condurre gap assessment, sviluppare roadmap di conformità, coinvolgere gli stakeholder e istituire processi di miglioramento continuo.

A chi è rivolto

Il corso NIS2 Expert è rivolto ai professionisti responsabili dell’implementazione, della gestione o della verifica della cybersicurezza e della conformità normativa all’interno delle proprie organizzazioni, tra cui:

  • Manager e dirigenti – Responsabili delle aree IT, sicurezza o rischio operativo, con competenze in materia di governance e conformità regolamentare.
  • Responsabili compliance e risk officer – Professionisti incaricati di garantire l’aderenza dell’organizzazione ai requisiti della Direttiva NIS2 e alle normative europee correlate.
  • Professionisti IT e della cybersicurezza – Specialisti impegnati nella gestione delle operazioni di sicurezza, nella risposta agli incidenti e nel controllo tecnico delle misure di protezione.
  • Auditor e consulenti – Consulenti interni o esterni che valutano la conformità alla NIS2 e forniscono supporto nelle attività di implementazione.
  • Personale dedicato alla continuità operativa e alla gestione delle crisi – Figure responsabili della resilienza organizzativa, della pianificazione BCP/DR e delle strategie di continuità operativa.

Il corso è particolarmente indicato per i professionisti che operano in settori classificati come entità essenziali o importanti ai sensi della Direttiva NIS2.

Contenuti

  • Introduzione
    • Comprendere lo scopo e il contesto della Direttiva NIS2.
    • Ambito e obiettivi: finalità, evoluzione e obiettivi strategici.
    • Principali cambiamenti rispetto alla NIS1 e relative implicazioni.
    • Miti e realtà: false credenze e interpretazioni corrette.
    • Fattori trainanti per l’implementazione: aspetti normativi, reputazionali e operativi.
    • Distinzione tra entità essenziali e importanti; settori coperti (Allegati I e II).
  • Terminologia e Requisiti
    • Familiarizzarsi con la terminologia e i requisiti chiave della NIS2.
    • Definizioni principali: incidente, CSIRT, gestione del rischio, misure di cybersicurezza.
    • Panoramica degli articoli 20–23: doveri di diligenza, notifiche e obblighi informativi.
    • Comprendere l’approccio proporzionato e basato sul rischio.
  • Governance e Responsabilità del Management
    • Responsabilità della leadership ai sensi dell’Articolo 20.
    • Framework di governance: ruoli, matrice RACI, supervisione.
    • Gestione delle policy e documentazione di conformità.
    • Obblighi di formazione e sensibilizzazione per i dirigenti.
    • Coordinamento con le funzioni legale, compliance e risk management.
  • Gestione del Rischio e Misure di Sicurezza
    • Analisi delle 10 misure di sicurezza di base (Articolo 21).
    • Politiche relative a: analisi del rischio, gestione degli incidenti, BCP/DR, catena di fornitura, gestione delle vulnerabilità, auditing, crittografia, sicurezza del personale e MFA.
    • Integrazione con i controlli ISO/IEC 27001 e le misure tecniche e organizzative (TOMs).
  • Gestione e Notifica degli Incidenti
    • Requisiti di segnalazione e coordinamento con i CSIRT.
    • Classificazione degli incidenti e soglie di rilevanza.
    • Tempistiche di notifica: avviso preliminare entro 24 ore, notifica completa entro 72 ore, relazione finale entro 1 mese.
    • Ruolo di EU-CyCLONe e attività di post-incident learning.
  • Continuità Operativa, Gestione delle Crisi e BCP/DR
    • Comprendere i requisiti di resilienza e continuità operativa.
    • Condurre analisi d’impatto (BIA) e pianificare il Disaster Recovery Plan (DRP).
    • Definire ruoli di gestione della crisi e piani di comunicazione.
    • Testare e mantenere aggiornati i piani di continuità.
    • Allineamento con lo standard ISO/IEC 22301.
  • Formazione e Sensibilizzazione
    • Fattori umani e cultura della cybersicurezza.
    • Progettazione dei programmi formativi e periodicità.
    • Tematiche di formazione: phishing, MFA, minacce interne, sicurezza nel cloud.
    • Documentazione e monitoraggio della conformità formativa.
  • Trasposizione Nazionale e Autorità Competenti
    • Ruolo delle autorità nazionali competenti e dei CSIRT.
    • Poteri ispettivi e meccanismi di cooperazione.
    • Sanzioni amministrative e penali (fino al 2% del fatturato).
    • Obblighi di segnalazione e misure correttive.
    • Esempi di implementazione nazionale (Germania, Paesi Bassi, Italia).
  • Relazioni con Altri Framework
    • Integrazione con framework e standard correlati:
    • CIS Controls, ISO/IEC 27001, ISO/IEC 22301, NIST CSF.
    • Linee guida ENISA, GDPR, DORA, Direttiva CER.
    • Mappatura tra NIS2 e i controlli dell’Allegato A di ISO 27001.
  • Fondamenti di Implementazione
    • Condurre un NIS2 Gap Assessment.
    • Sviluppare una roadmap di implementazione.
    • Coinvolgere gli stakeholder e gestire la comunicazione.
    • Fattori critici di successo e errori comuni da evitare.
    • Attuare processi di miglioramento continuo e monitoraggio.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti formali per partecipare al corso NIS2 Expert.
Tuttavia, completare in precedenza il corso NIS2 Essentials può risultare utile, in quanto fornisce le conoscenze di base sulla direttiva NIS2, i concetti fondamentali di cybersicurezza e gli obblighi di sensibilizzazione del personale, aiutando i partecipanti a ottenere il massimo da questo programma avanzato.

Durata

  • Durata del corso online:
    • 30 giorni di accesso alla piattaforma
    • 1 anno di accesso alla piattaforma

La nostra piattaforma e-learning è ottimizzata per la fruizione da web browser anche da mobile!

Accreditamento

iLEARN Examinations

Lingue corsi

Inglese

Lingua docente

Inglese

Lingua materiale corso

Inglese

Tipologia esame

Online

Certificazione

Certificato ufficiale SecurityLearn® NIS Expert

Formato certificato

Online

Lingua esame

Inglese

Formato esame

  • Durata di 90 minuti (105 minuti per i candidati che sostengono l'esame in una lingua diversa dalla madrelingua)
  • Libro chiuso
  • 60 domande a risposta multipla
  • Punteggio minimo: 36/60 punti - 60%
Domande Frequenti

30g, 120g o 1 anno sono da considerarsi come il periodo, quindi i giorni, durante i quali è possibile accedere ai corsi di formazione acquistati sulla nostra piattaforma e-learning. Questi periodi decorrono dalla data di attivazione selezionata durante il processo di acquisto sul nostro sito web. La data di attivazione può essere scelta e selezionata entro 30 giorni dalla data di acquisto. Se avete bisogno di maggiore flessibilità, non esitate a contattarci.  

La differenza principale tra questi pacchetti, oltre alla durata dell'accesso, è che i pacchetti da 30 giorni e 1 anno includono l'esame, mentre il pacchetto da 120 giorni non include l'esame.

Durante il processo di acquisto è possibile registrare i dati di ogni partecipante.  

No, tutti i prezzi sul sito escludono l'IVA. Tuttavia, ricordiamo che l'IVA è sempre non applicabile nei seguenti casi:

fatturazione a un'impresa o un cittadino non UE fatturazione a un'impresa UE non italiana con un VIES VAT ID valido.

È possibile verificare il VAT ID sul portale VIES a questo link: https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/

Il sito applica queste regole automaticamente. Tuttavia, lei o la sua organizzazione potreste essere esentati dall'applicazione dell'IVA per altri motivi legali. In questo caso contattateci (info@innovativelearning.eu) in modo da poter analizzare e confermare il vostro caso. Se così fosse, si prega di non presentare le iscrizioni tramite il sito: la vostra richiesta verrà gestita attraverso il procedimento di trattamento manuale degli ordini.

La data di attivazione del pacchetto può essere selezionata durante il processo di acquisto sul sito. I giorni di accesso al corso, menzionati nel titolo del prodotto, verranno conteggiati a partire dalla data selezionata. Il pagamento deve essere completato prima della data di attivazione.

 

Il voucher di esame è di norma emesso all'attivazione del corso online, tuttavia può essere emesso anche al termine del corso online o inviato dopo 24/48 ore dalla data dell'ordine.In caso di acquisto di solo esame, il voucher è emesso alla conferma dell’acquisto, sempre in seguito alla ricezione del pagamento.

Con l’acquisto di pacchetti con durata 30 giorni e 1 anno, l’esame non deve essere effettuato necessariamente entro la data di chiusura dell’account sulla piattaforma di e-learning. La validità del voucher d’esame è infatti di 12 mesi dalla data di emissione.