Corsi ITIL® v3 vs ITIL® 4

Differenze tra ITIL v3 e ITIL4 spiegate da iLEARN


L’IT è alla base di ogni business nel mondo odierno. Questo aggiornamento permetterà a ITIL di riflettere l’ambiente frenetico e complesso in cui viviamo, oltre ai nuovi metodi per lavorare e le pratiche emergenti; tutto ciò è essenziale non solo per i professionisti ITSM, ma anche per una gamma più ampia di professionisti che lavorano nel mondo della trasformazione digitale.

Lo scopo di ITIL 4 è di fornire alle organizzazioni una guida esauriente per la gestione della tecnologia dell’informazione nel moderno settore dei servizi.

ITIL 4 si evolverà per fornire un esauriente modello operativo IT/Digitale, comprendendo la delivery completa dei prodotti e servizi tecnologici, e fornendo una guida su come l’IT si interfacci e anche guidi una strategia di business più ampia. 

COSA C'È DI NUOVO?

Approccio olistico
ITIL 4 enfatizza un approccio olistico, definendo diverse dimensioni del service management che, insieme, siano decisive per una creazione del valore efficace ed efficiente per i clienti e gli altri stakeholder sotto forma di prodotti e servizi. Queste considerano elementi come organizzazioni e persone, partner e fornitori, information & technology e flussi di valore e processi; tutto ciò è importante non solo per i servizi IT, ma anche per l'IT service management.

Sistema del valore di servizio
ITIL si è evoluto oltre l'erogazione di servizi per fornire una delivery del valore completa. Ora il focus è sulla co-creazione del valore attraverso il rapporto di servizio.
Il framework aggiornato si concentrerà sulla facilitazione della co-creazione di valore attraverso il service value system (SVS). L’SVS rappresenta il modo in cui diversi componenti e attività possono lavorare insieme, in qualsiasi tipo di organizzazione, per facilitare la creazione di valore attraverso i servizi IT abilitati. In ITIL 4 i clienti sono un elemento essenziale nel processo di creazione del valore.

Catena del valore dei servizi
La catena del valore dei servizi (in inglese service value chain, SVC) è incorporata all'interno del SVS. La catena del valore dei servizi è l'insieme di attività interconnesse che, se ordinate correttamente, forniscono un modello operativo per la creazione, la delivery e il miglioramento continuo dei servizi. La catena del valore dei servizi consente a un'organizzazione di definire un numero di varianti di queste sequenze note come flussi di valore, di cui il ciclo di vita del servizio v3 è un esempio. La catena del valore dei servizi è flessibile e può essere adattata a molti approcci, tra cui i team di distribuzione incentrati sul prodotto, DevOps e IT centralizzato. L'adattabilità della catena del valore consente alle organizzazioni di rispondere alle richieste mutevoli dei loro stakeholder nel modo più efficace ed efficiente possibile.

Pratiche ITIL
Ciò attualmente conosciuto e descritto in ITIL v3 come processi ITIL sarà una parte fondamentale del framework ITIL 4 e amplierà la loro architettura per considerare anche altri elementi come ruoli, skills, persone e risorse. Verranno indicati come pratiche ITIL in ITIL 4. Le pratiche ITIL descritte in ITIL 4 manterranno il valore e l'importanza forniti dagli attuali processi ITIL, mentre allo stesso tempo si espanderanno per essere integrate in diverse aree di service management e IT, dalla domanda al valore. Il framework ITIL 4 rafforzerà un approccio flessibile e non-silos per l'applicazione delle pratiche ITIL. 

Integrazione con altre pratiche e nuovi modi di lavorare
ITIL 4 rifletterà altri framework e si integrerà con nuovi modi di lavorare, tra cui Agile, DevOps, Lean, IT governance e leadership. Fornirà la flessibilità necessaria per adottare e adattare quanto rilevante per ogni azienda e organizzazione, rafforzando allo stesso tempo i principi fondamentali per fornire la qualità del servizio IT. Tutto ciò colloca ITIL e il service management in un contesto strategico, riunendo ITSM, Sviluppo, Operazioni, business relationship e governance in un unico approccio. Questo è un modello veramente integrato per il digital service management.

Principi guida
I principi guida ITIL, introdotti inizialmente in ITIL Practitioner, saranno al centro di ITIL 4. Si evolveranno per continuare a fornire una guida alle organizzazioni nel loro lavoro adottando al contempo un approccio di service management in quanto adatteranno la guida ITIL alle proprie esigenze e circostanze specifiche, incluso il miglioramento continuo a tutti i livelli.

Quattro dimensioni
Per supportare un approccio globale al service management ITIL definisce anche quattro dimensioni che, nell’insieme, sono fondamentali per la creazione del valore efficace ed efficiente per i clienti e gli altri stakeholder, sotto forma di prodotti e servizi. Le quattro dimensioni rappresentano prospettive rilevanti per l'intero service value system. Saranno applicate sia al service management che ai servizi gestiti in tutta l’organizzazione.

In che modo ITIL 4 si differenzia da ITIL v3?

Lo Schema di Certificazione ITIL comprende i seguenti livelli:

Una delle caratteristiche principali del nuovo schema di certificazione ITIL 4 è che ora è formato da tre diversi percorsi di qualificazioneITIL Managing Professional (ITIL MP), ITIL Strategic Leader (ITIL SL) e ITIL Practice Manager (ITIL PM). Queste tre qualifiche forniscono ai candidati una maggiore chiarezza su come e dove possano migliorare le loro abilità e distinguersi dagli altri.

Per poter essere idoneo a diventare un ITIL Master, i candidati dovranno essere in possesso delle qualifiche ITIL Managing Professional (ITIL MP), ITIL Strategic Leader (ITIL SL) e ITIL Practice Manager (ITIL PM).

Esiste un modulo di transizione per ITIL 4 Foundation?

Il modulo di transizione ITIL 4 Managing Professional Transition è stato ufficialmente ritirato dal 30 settembre 2022. I candidati con certificazioni ITIL v3 che intendono approcciarsi allo schema di certificazione ITIL 4 dovranno cominciare il percorso dal primo livello, ITIL 4 Foundation.

Lo schema di certificazione ITIL v3 è stato definitivamente ritirato.

Domande Frequenti

No, tutti i prezzi sul sito escludono l'IVA. Tuttavia, ricordiamo che l'IVA è sempre non applicabile nei seguenti casi:

  • fatturazione a un'impresa o un cittadino non UE
  • fatturazione a un'impresa UE non italiana con un VIES VAT ID valido.

È possibile verificare il VAT ID sul portale VIES a questo link: https://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/

Il sito applica queste regole automaticamente. Tuttavia, lei o la sua organizzazione potreste essere esentati dall'applicazione dell'IVA per altri motivi legali. In questo caso contattateci (info@innovativelearning.eu) in modo da poter analizzare e confermare il vostro caso. Se così fosse, si prega di non presentare le iscrizioni tramite il sito: la vostra richiesta verrà gestita attraverso il procedimento di trattamento manuale degli ordini.

Apri la FAQ >

Con l’acquisto di pacchetti con durata 14, 30, 120 e 180 giorni, l’esame non deve essere effettuato necessariamente entro la data di chiusura dell’account sulla piattaforma di e-learning. La validità del voucher d’esame è infatti di 12 mesi dalla data di emissione.

Apri la FAQ >

30, 120 o 180 sono da intendersi come periodo, quindi giorni, durante i quali è possibile accedere al corso acquistato sulla piattaforma e-learning. Tali durate decorrono dalla data di attivazione definita durante il processo di acquisto. La data di attivazione può essere scelta a piacere nei 30 giorni successivi all’acquisto. Se necessitate di maggior flessibilità, contattateci.

Apri la FAQ >

La data di attivazione del pacchetto può essere selezionata durante il processo di acquisto sul sito. I giorni di accesso al corso, menzionati nel titolo del prodotto, verranno conteggiati a partire dalla data selezionata. Il pagamento deve essere completato prima della data di attivazione.

Apri la FAQ >

Durante il processo di acquisto è possibile registrare i dati di ogni partecipante.  

Apri la FAQ >

 

Il voucher di esame è di norma emesso all'attivazione del corso online, tuttavia può essere emesso anche al termine del corso online o inviato dopo 24/48 ore dalla data dell'ordine.
In caso di acquisto di solo esame, il voucher è emesso alla conferma dell’acquisto, sempre in seguito alla ricezione del pagamento.

Apri la FAQ >

E’ possibile effettuare il pagamento con carta di credito (circuiti VISA, Mastercard), Paypal oppure tramite bonifico bancario.

Apri la FAQ >

2020-2023 © iCONS - Innovative Consulting S.r.l.

Attenzione, per scelta, iCONS utilizza SOLO cookie tecnici di sessione necessari per offrire la navigazione ed i servizi del sito. Al fine di tutelare la privacy di chi naviga su questo sito NON effettua quindi alcun tracciamento con cookie persistenti, rinunciando alle funzionalità di profilazione. L'informativa in merito al trattamento dei dati è disponibile al link Politica sulla Privacy di iCONS (innovativelearning.eu), mentre quella in merito all’utilizzo dei cookie al link Politica sui cookie (innovativelearning.eu).

iLEARN is a business unit of iCONS - Innovative Consulting Srl - VAT number 03334560962
iCONS - Innovative Consulting srl is certified ISO 9001 for training and consulting services.