Corsi ITIL® v3 vs ITIL® 4
Differenze tra ITIL v3 e ITIL4 spiegate da iLEARN
L’IT è alla base di ogni business nel mondo odierno. Questo aggiornamento permetterà a ITIL di riflettere l’ambiente frenetico e complesso in cui viviamo, oltre ai nuovi metodi per lavorare e le pratiche emergenti; tutto ciò è essenziale non solo per i professionisti ITSM, ma anche per una gamma più ampia di professionisti che lavorano nel mondo della trasformazione digitale.
Lo scopo di ITIL 4 è di fornire alle organizzazioni una guida esauriente per la gestione della tecnologia dell’informazione nel moderno settore dei servizi.
ITIL 4 si evolverà per fornire un esauriente modello operativo IT/Digitale, comprendendo la delivery completa dei prodotti e servizi tecnologici, e fornendo una guida su come l’IT si interfacci e anche guidi una strategia di business più ampia.
COSA C'È DI NUOVO?
Approccio olistico
ITIL 4 enfatizza un approccio olistico, definendo diverse dimensioni del service management che, insieme, siano decisive per una creazione del valore efficace ed efficiente per i clienti e gli altri stakeholder sotto forma di prodotti e servizi. Queste considerano elementi come organizzazioni e persone, partner e fornitori, information & technology e flussi di valore e processi; tutto ciò è importante non solo per i servizi IT, ma anche per l'IT service management.
Sistema del valore di servizio
ITIL si è evoluto oltre l'erogazione di servizi per fornire una delivery del valore completa. Ora il focus è sulla co-creazione del valore attraverso il rapporto di servizio.
Il framework aggiornato si concentrerà sulla facilitazione della co-creazione di valore attraverso il service value system (SVS). L’SVS rappresenta il modo in cui diversi componenti e attività possono lavorare insieme, in qualsiasi tipo di organizzazione, per facilitare la creazione di valore attraverso i servizi IT abilitati. In ITIL 4 i clienti sono un elemento essenziale nel processo di creazione del valore.
Catena del valore dei servizi
La catena del valore dei servizi (in inglese service value chain, SVC) è incorporata all'interno del SVS. La catena del valore dei servizi è l'insieme di attività interconnesse che, se ordinate correttamente, forniscono un modello operativo per la creazione, la delivery e il miglioramento continuo dei servizi. La catena del valore dei servizi consente a un'organizzazione di definire un numero di varianti di queste sequenze note come flussi di valore, di cui il ciclo di vita del servizio v3 è un esempio. La catena del valore dei servizi è flessibile e può essere adattata a molti approcci, tra cui i team di distribuzione incentrati sul prodotto, DevOps e IT centralizzato. L'adattabilità della catena del valore consente alle organizzazioni di rispondere alle richieste mutevoli dei loro stakeholder nel modo più efficace ed efficiente possibile.
Pratiche ITIL
Ciò attualmente conosciuto e descritto in ITIL v3 come processi ITIL sarà una parte fondamentale del framework ITIL 4 e amplierà la loro architettura per considerare anche altri elementi come ruoli, skills, persone e risorse. Verranno indicati come pratiche ITIL in ITIL 4. Le pratiche ITIL descritte in ITIL 4 manterranno il valore e l'importanza forniti dagli attuali processi ITIL, mentre allo stesso tempo si espanderanno per essere integrate in diverse aree di service management e IT, dalla domanda al valore. Il framework ITIL 4 rafforzerà un approccio flessibile e non-silos per l'applicazione delle pratiche ITIL.
Integrazione con altre pratiche e nuovi modi di lavorare
ITIL 4 rifletterà altri framework e si integrerà con nuovi modi di lavorare, tra cui Agile, DevOps, Lean, IT governance e leadership. Fornirà la flessibilità necessaria per adottare e adattare quanto rilevante per ogni azienda e organizzazione, rafforzando allo stesso tempo i principi fondamentali per fornire la qualità del servizio IT. Tutto ciò colloca ITIL e il service management in un contesto strategico, riunendo ITSM, Sviluppo, Operazioni, business relationship e governance in un unico approccio. Questo è un modello veramente integrato per il digital service management.
Principi guida
I principi guida ITIL, introdotti inizialmente in ITIL Practitioner, saranno al centro di ITIL 4. Si evolveranno per continuare a fornire una guida alle organizzazioni nel loro lavoro adottando al contempo un approccio di service management in quanto adatteranno la guida ITIL alle proprie esigenze e circostanze specifiche, incluso il miglioramento continuo a tutti i livelli.
Quattro dimensioni
Per supportare un approccio globale al service management ITIL definisce anche quattro dimensioni che, nell’insieme, sono fondamentali per la creazione del valore efficace ed efficiente per i clienti e gli altri stakeholder, sotto forma di prodotti e servizi. Le quattro dimensioni rappresentano prospettive rilevanti per l'intero service value system. Saranno applicate sia al service management che ai servizi gestiti in tutta l’organizzazione.
In che modo ITIL 4 si differenzia da ITIL v3?
Lo Schema di Certificazione ITIL comprende i seguenti livelli:
- ITIL Foundation
- Moduli ITIL Specialist (3 moduli)
- ITIL Strategist
- ITIL Leader
- ITIL Master
Una delle caratteristiche principali del nuovo schema di certificazione ITIL 4 è che ora è formato da due diversi percorsi di qualificazione: ITIL Managing Professional (ITIL MP) e ITIL Strategic Leader (ITIL SL). Queste due qualifiche forniscono ai candidati una maggiore chiarezza su come e dove possano migliorare le loro abilità e distinguersi dagli altri.
I due percorsi sono composti da cinque moduli:
Per diventare un ITIL Managing Professional (ITIL MP) i candidati dovranno completare i seguenti moduli:
- ITIL 4 Foundation
- ITIL Specialist: Create, Deliver & Support
- ITIL Specialist: Drive Stakeholder Value
- ITIL Specialist: High Velocity IT
- ITIL Strategist: Direct, Plan & Improve*
Per diventare un ITIL Strategic Leader (ITIL SL) i candidati dovranno completare i seguenti moduli:
- ITIL 4 Foundation
- ITIL Strategist: Direct, Plan & Improve*
- ITIL Leader: Digital & IT Strategy
*Modulo universale per entrambi i percorsi di certificazione
Per poter essere idoneo a diventare un ITIL Master, i candidati dovranno essere in possesso delle qualifiche ITIL Managing Professional (ITIL MP) e ITIL Strategic Leader (ITIL SL).
Ulteriori dettagli su come diventare un ITIL Master verranno rilasciati più avanti.
Esisterà un modulo di transizione per ITIL 4 Foundation?
Data la struttura di ITIL 4 Foundation, non esisterà un modulo di transizione per il livello Foundation. ITIL 4 Foundation comprenderà una gran quantità di nuovo materiale, di conseguenza è richiesto un nuovo esame per valutare le conoscenze su ITIL 4 Foundation dei candidati.
Sarà invece disponibile un modulo di transizione per gli ITIL Expert o per coloro che hanno ottenuto 17 crediti dal percorso di certificazione ITIL v3: ITIL Managing Professional Transition Module.
Per maggiori informazione sulla transizione da ITIL v3 a ITIL 4, clicca qui.